Richiesta di persona che lavori ad alto livello sul software di CMS, candidatura di Alvise Dorigo, l'intervista è piaciuta (se venisse scelto, occorrerebbe contratto per farlo lavorare con CMS)
Framework e produzione
Federica e Matteo stanno facendo test sull'ultimo cluster elastico
Attivita' di analisi
B physics
Interesse per sviluppo del trigger B > mu mu e altri canali CP violation, potrebbe arrivare studente indiano a Padova (o CERN, training con Alessio che è contact person per il trigger di B physics)
P5': si va avanti col Feldman-Cousins, i primi test (2 bin su 7) non mostrano nessuna differenza con il metodo semplificato precedente
Stefano è entrato e Martino è uscito dal coordinamento
Guido Tonelli a Spoleto ha detto che occorre ripensare alle strategie (trigger di B physics), anche CMS deve diventare strumento di misura
Si potrebbero non conservare più gli AOD in futuro ma solo i miniAOD, il che è un problema per la B physics, occorrerebbe lavoro per passare le informazioni mancanti nei miniAOD
Dark Matter
Dibosoni, VZ risonante (V=W,Z)
VZ > 2q2l: approval domani pomeriggio
VZ > 2q2nu: occorre ridurre il numero dei parametri per descrivere le shape dei fondi altrimenti il combine non converge in tempi ragionevoli (5 ore), si può fare restringendo il range di massa trasversa. Ridurre il range vuol dire rigirare l'alpha method da capo, ci vuole lavoro.
hh4b non risonante
Same sign leptons
Versione 3 della nota risponde nel dettaglio alle domande, ragazzo della North-West fa da internal review. Altri test non inclusi nella nota: utilizzando una nuova variabile (mt2 min, in caso di neutrini nell'evento, utilizzata in top dileptonici per misurare l'endpoint della massa della W) ottimo accordo dati-MC; campione 3 leptoni studiato più nei dettagli, regioni con discrepanze dati-MC. Sarebbe bene presentare a CMS Italia.