kukkkjkjh


Nota: TUTTI QUESTI TEST SONO STATI FATTI CON LA MISCELA (FREON) , informazione avuta successivamente.

Il primo giorno abbiamo lavorato con la calibrazione (volts /mbar ) della test box lasciato da Minsuk, Ci siamo posizionati nella w-1 e abbiamo notato dei valori strani facendo le misure.

(n) numero sequenziale del file nella cartella W-1

(1) lettura dei canali 1-7 con il setting di minsuk e il PC di Sao ...si vede qualcosa di strano pressioni negative gas CH 7 e 2 sembrano perdere in maniera strana forse perchè all'interno stava circolando freon.

(2) file non chiuso correttamente il PC del commissioning è andato in stand by (ho cambiato la configurazione riferendosi al file 5)

(3) Test di tenuta della box tutto ok (con i nuovi parametri di Sao, le pressioni sembrano piu coerenti)

(4) Misura dei canali gas 8-14 12-13-14 sembrano perdere (si fermano ad una pressione più alta di quella atmosferica V1.300 perché c’è il freon???) . I restanti canali sembrano andare bene

(5) Decido di fare una calibrazione della box perché non riesco a capire cosa succede. Sembra funzionare bene , mi determino la pressione atmosferica e quella massima nella box (3.75mbar) .Questa prova sarà utile per trasformare i Volt in mbar

(6) Testo solo il CH13 gas che mi sembrava strano..ora sembra che non perde anche se per soli 10 minuti

02.10.2013

In prima mattinata abbiamo cercato di fare il test ai primi 7canali di w-1 ma siamo stati invitati a lasciare il rack in quanto dovevano spostare la ruota.

(n) numero sequenziale del file nella cartella W-1

(7) Il test sembra andare bene anche su dura 30 min solo il ch2 sembra avere una perdita

A questo punto siamo andati alla W0.

Abbiamo collegato i 7 canali che si presume hanno una grossa perdita, secondo Minsuk (ho preso la lista dei canali dalla twikipage) 5 ,21,22,30,33,44,45

Il bubbolatore (7643) di sicurezza del rack ha iniziato a bubbolare perché staccando 7 canali è diminuito il volume di circolo del sistema , quindi è aumentata la pressione nell’impianto.

Collegati i canali alla scatola di test , hanno iniziato a bubbolare senza alimentare con il Argon (tesi : probabilmente perché all’interno delle camera c’e una pressione superiore a quella del bubbolatore in uscita della scatola di test). in realtà era dovuto al fatto che circolava freon(0,31mbar/m) molto più pesante dell’Argon (0,044 mbar/m).

La linea CH 44 continua a bubbolare nel bubbolatore in uscita anche dopo 1500 sec mentre le altre sono stabilizzate

Abbiamo lasciato sotto test I canali per piu 2700sec . Pressione mantenuta sui vari canali e il canale 44 continua a bubbolare 10 bolle 17sec . Ho cambiato linea 6 e 7 e si ha lo stesso effetto il canale continua a flussare

Spiegazione forse c’e uno scambio di canali sul patch panel (da verificare)???

(n) numero sequenziale del file nella cartella W0

(1) Dal grafico si vede che che si muovono quasi tutte insieme tranne il ch45 che supera il ch 44

Ho deciso di fare un nuovo test su tutti i canali del rack

Abbiamo lasciato ch44 su L7 e continua a bubbolare (forse dimostrazione che perde??)

Una volta connessi tutti hanno iniziato a bubbolare, tutti quanti, dopo alcuni minuti e rimasto L2 /CH2 che bubbola in maniera continua (10 BOLLE 5) poi si alternano il L7 con L4 con L2…VERAMENTE STRANO , tutto questo ripeto senza alimentare la camera dal supply.

Successivamente ho staccato tutti i tubi “to chamber” da L1 a L6 e continuano a bubbolare.

Ora provo a scaricare il canale ch2 dal tubo che viene dal rack.

Appena ho scaccato il return L2 hanno iniziato a bubbolare l1 l3 l4 l5 alternandosi.

Ho collegato il return ch2 dal rack ad un tubo in aria e c’era un piccolo flusso (vedi video)

Una volta riconnessi tutti dopo un primo momento che L2 sembrava aver perso un po’ di pressione ha ripreso a bubbolare.

Poi ho provato a riconnettere tutti a caricare con il gas fino alla pressione richiesta e sembra che tutti mantengono la pressione e sembra che ch2 e ch44 continuano a bubbolare

(2) Grafico di difficile interpretazione perché ho fatto varie prove staccando i canali

03.10.2013

1 prova di connessione ch 1-7 supply

Il bubbolatore di sicurezza del rack non ha bubbolato.

Hanno iniziato tutti a bubbolare velocemente

Dopo 8 minuti ch2 continua a bubbolare 10bolle in 5 sec (Poi si alternano vari canali uno alla volta 7 – 5 – 3-1-4-6-5-1-3) mentre il 2 bubbola continuamente.

I canali che si alternano con velocita diverse e con una sequenza di uno alla volta come si spiega?????

Dopo 20 minuti hanno ripreso in più di uno oltre al ch2 poi ripreso a bubbolare solo 1 oltre al ch2

Al sample 257 (1300s) stacco il return ch2 dalla box, hanno ripreso a bubbolare tutti gli altri lentamente 2 o tre … dopo 4 minuti si sono fermati tutti mentre la pressione sul ch2 è lentamente aumentata…..ogni tanto bubbolava qualche canale.

Sample 388 ( 1950s) ho riconnesso il ch2 ha iniziato a bubbolare velocemente 10 bolle 1-2 secondi. Dopo qualche minuto ha ripreso a bubbolare con 10bolle ogni 5sec

Sample 590 (2950) sconnesso ch2 di nuovo ha smesso di bubbolare ,ha ripreso il canale 4 lentamente poi 1 mentre la pressione aumenta.

Sample 670 (3350s) abbiamo fatto le prove con la bottiglia.

Poi ho staccato il supply ch2 dal rack e ho provato a scaricare in aria la pressione e’ diminuita ma non appena ho ricollegato.

In e out del ch 2 comunicano perché quando stacco il return il manometro legge un aumento di pressione ??? Come si spiega che la pressione sale quando stacco il ritorno dal rack ??? ricordiamoci che non c’è nessuna alimentazione di gas!!!(potrebbe essere che c’è una doppia alimentazione sul canale 2 da controllare quando sarà accessibile dal lato +)

Ora facciamo la stessa prova con il CH 1 abbiamo collegato il return della camera alla bottiglia samplimg 1010 (5050s) e vediamo la variazione di pressione in questo caso abbiamo raggiunto la pressione atmosferica scaricando IN out e IN atmosferica 1.305V

Ritorno al ch2, abbiamo disconnesso il tubo di return quindi non bubbola e la pressione stranamente aumenta…quando lo connetto inizia a bubbolare velocemente , la pressione diminuisce e poi rallenta fino a stabilizzarsi

Il ch2 anche dopo 4h continua a bubbolare senza perdere la pressione, purtroppo non posso fare nessuna ispezione visiva perché il pannello del ch2 si trova dal lato + della W0. Chiudo il test portando tutti i canali alla pressione atmosferica.

(n) numero sequenziale del file nella cartella W0

(3) anche questo grafico è di difficile interpretazione urge controllare il canale 2 fisicamente dal lato (-)

…ABBIAMO LASCIATO I CANALI 5 ,21,22,30,33,44,45 SOTTO TEST PER TUTTA LA notte VEDI

FILE (4) anche questo di difficile interpretazione per le fluttuazioni di pressioni.

18.00 Ho parlato con Roberto e mi ha detto che ne rack noi avevamo il freon e non argon

04.10.2013

Sono tornato nella wo, il bubbolatore di sicurezza del rack continua a bubbolare , e quindi freon in uscita

Quando sono arrivato , sembrava che nessun canale bubbolasse e tutti le linee presentavano nel bubbolatore in uscita del test box le colonnine in pressione. (questo non significa che le camere non perdono freon 0.3 mbar/m secondo il calcolatere web del gas group )

Vedi file : (4) w-0 supply 5 21 22 30 33 44 45 TEST 2

Secondo il calcolo di Andres usando semplicemente Stevino (freon 0.4mbar/m , argon 0.17mbar/m) la colonna idrostatica probabilmente non e’ legata unicamente alla densita del gas.

RICERCA DELLE FUGHE SULLA W0+

Ho messo in sicurezza il tubo che portava il gas N2H2 alla W0(passava per terra)

Ho spiegato come utilizzare la valvola regolatrice di pressione a Andres della bombola N2h2

Alle 10.30 abbiamo iniziato a flussare N2H2 (40l/h) tramite test box 7 canali 5 21 22 30 33 44 45

L1,2,3,4 in pressione ma non bubbolano, Bubbolano L(5,6,7) (ch 33,44,45)

In realtà possiamo solo controllare 30,33,44,45 perché le altre non sono accessibili dal lato -

Alle 12.10 iniziamo a cercare le fughe con il cercafughe.

SET / RB

CH GAS

RISULTATO ricerca fuga

AZIONE

12 / RB2

45

Nessuna fuga rilevata

Controllare nuovamente con la test box

1 / RB1

44

Individuata grande perdita nella camera out in corrispondenza delle “T” dove i canali gas IN e OUT vengono sdoppiati per alimentare la camera IN

Colla , adesivi, sostituzione connettori.

9 / RB4

33

Individuata perdita sul connettore out sul patch panel

chiuso in maniera corretta

8 / RB3

30

Probabile perdita vicino connettore OUT interno blocco servizi

Colla , adesivi, sostituzione connettori.

Topic attachments
I Attachment History Action Size Date Who Comment
Unknown file formatdocx 01_10_2013_gas_leak_report_ita_nicola.docx r1 manage 31.7 K 2013-10-05 - 23:29 NicolaLacalamita report settimana 01-10-2013
Edit | Attach | Watch | Print version | History: r2 < r1 | Backlinks | Raw View | WYSIWYG | More topic actions
Topic revision: r2 - 2020-08-19 - TWikiAdminUser
 
    • Cern Search Icon Cern Search
    • TWiki Search Icon TWiki Search
    • Google Search Icon Google Search

    Sandbox/SandboxArchive All webs login

This site is powered by the TWiki collaboration platform Powered by PerlCopyright &© 2008-2023 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
or Ideas, requests, problems regarding TWiki? use Discourse or Send feedback